Oggi desidero parlare di un libro che considero utilissimo per chiunque si interroghi su cosa avviene nel momento del trapasso, indipendentemente da ciò che ci raccontano le persone che hanno avuto un’esperienza di pre-morte o NDE, persone che cioè sono rimaste clinicamente morte per un periodo di tempo, ma che sono poi tornare alla vita fisica.
È ragionevole ipotizzare che questi episodi, per i quali, come ho avuto modo di precisare qualche giorno fa, esiste tutta una serie di resoconti in italiano consultabili nella Pagina degli Amputati (www.ampupage.it) presentino caratteristiche leggermente diverse dalle esperienze di chi invece, essendo morto in modo “definitivo” ci ha narrato gli eventi tramite comunicazioni medianiche.
Della vita e delle opere di Ernesto Bozzano (1862 – 1943) si parla diffusamente sul sito della Biblioteca Bozzano De Boni al link: http://www.bibliotecabozzanodeboni.it/bozzano.htm.
Un video molto interessante sull’opera di questo grande studioso esiste anche al link:
Il volume, edito per la prima volta da Giuseppe Rocco Editore, Napoli, nel 1930 con il titolo La crisi della morte nelle descrizioni dei defunti comunicanti, è stato successivamente pubblicato da F.lli Bocca Editori nel 1952, ed infine dalla casa editrice Armenia nel 1974 e nel 1998.
Come recita la recensione de’ Il Giardino dei Libri:
In quest’opera, l’autore raccoglie tutte le “rivelazioni trascendentali” con cui gli spiriti dei defunti hanno descritto l’ingresso nella dimensione spirituale che ci attende oltre la soglia dell’esistenza fisica.
Le trenta testimonianze riportate vengono esaminate in uno studio comparato in cui, evidenziando i particolari sui quali concordano gli spiriti comunicanti, si suffraga la loro attendibilità, accreditando un’immagine serena e felice del mondo ultraterreno.
Le narrazioni sono il frutto di comunicazioni ricevute medianicamente nella seconda parte del XIX secolo e nei primi decenni del XX secolo, tutti documentati nella bibliografia fornita dall’autore. Sono confrontati fra di loro in modo critico e razionale, secondo lo stile tipico di questo grande ricercatore.
Consiglio vivamente la lettura di questo testo a chiunque si interroghi sul trapasso e sulle prime fasi dell’esistenza in ambiente spirituale. Le analogie fra i vari resoconti, ma anche le caratteristiche comuni che Bozzano definisce “secondarie”, presentano un quadro della morte completamente diverso dalle idee nebulose che la nostra cultura lascia filtrare nel nostro comune modo di pensare con lo scopo preciso di far sì che la morte rimanga un inesplorabile tabù.
Se questo articolo vi è piaciuto e desiderate ricevere aggiornamenti sulle prossime pubblicazioni, Vi prego di inserire di seguito i Vostri dati. Grazie!
[newsletter_form]
Se ci sono invece approfondimenti specifici che gradireste veder trattati in questo blog, Vi prego di scrivermi all’indirizzo giulia.jeary.knap@gmail.com.